Visita endocrinologica

visita endocrinologica

Endocrinologia

Visita endocrinologica

Che cos’è e a cosa serve

L’endocrinologia è una branca della medicina che si occupa del sistema endocrino, cioè quello che controlla tutti gli ormoni del corpo umano. Questi ormoni sono prodotti dalle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, surreni) e prendono parte a numerosi processi quali:

  • crescita e sviluppo;
  • metabolismo e controllo del peso corporeo;
  • regolazione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca;
  • sviluppo e funzione sessuale;
  • riproduzione;
  • umore e benessere psicofisico;
  • controllo della glicemia;
  • conservazione della massa ossea e muscolare.

Si parla di disturbi endocrini quando il sistema di riferimento non funziona correttamente e le cause possono essere diverse:

  • un determinato ormone non viene prodotto in quantità sufficiente;
  • un determinato ormone viene prodotto in eccesso;
  • la linea di produzione di un ormone non funziona correttamente.

Quando ciò accade, i sintomi più ricorrenti comprendono:

  • senso di affaticamento e debolezza;
  • variazioni di peso;
  • livelli di colesterolo anomali;
  • sbalzi d’umore;
  • stitichezza;
  • pelle secca;
  • irregolarità mestruale.

Quando è necessario rivolgersi all’endocrinologo

In presenza dei sintomi prima elencati potrebbe essere opportuno rivolgersi a un endocrinologo che, grazie alle sue competenze, può trattare anche casi di:

  • anomalie in test di laboratorio che possono rimandare a squilibri endocrini;
  • manifestazione di nuovi sintomi collegati a una malattia endocrina preesistente;
  • necessità di sentire un secondo parere su una precedente diagnosi.

Di conseguenza, è possibile richiedere una visita endocrinologica specialistica e completa.

A cosa serve la visita endocrinologica

La visita endocrinologica è indolore e non invasiva e consente all’endocrinologo di valutare o monitorare i disturbi e le patologie correlati alle ghiandole endocrine, inclusi tiroide, testicoli, ovaie, ipofisi, surrene e pancreas.

Obiettivo primario della visita è la verifica della presenza di eventuali malattie provocate da un malfunzionamento delle ghiandole endocrine, dato che quando gli ormoni vengono prodotti in modo irregolare influiscono negativamente sul regolare metabolismo e sull’attività di organi e tessuti.

Tra le principali conseguenze del cattivo funzionamento degli ormoni endocrini rientrano:

  • osteoporosi;
  • infertilità maschile e femminile;
  • disfunzione erettile;
  • diabete mellito;
  • complicanze in menopausa.

Il medico di riferimento è l’endocrinologo, specializzato nella diagnosi e nel trattamento del sistema endocrino; le patologie più frequentemente trattate sono:

  • diabete di tipo 1 e 2;
  • ipoglicemie;
  • patologie surrenaliche;
  • dislipidemie;
  • tireopatie;
  • patologie delle paratiroidi;
  • malattie del metabolismo osseo (osteoporosi);
  • disturbi legati agli steroidi sessuali;
  • obesità e sovrappeso.

Visita endocrinologica a Roma: come si svolge

In occasione della visita endocrinologica, il medico compie una valutazione dei sintomi manifestati dal paziente e procede con la misurazione di altezza, peso, battiti del cuore e pressione sanguigna. Se si sospetta un problema alla tiroide, l’endocrinologo procede con la palpazione manuale della ghiandola.

Successivamente, avendo a disposizione tutte le informazioni che servono, il medico può suggerire l’esecuzione di vari esami di laboratorio o strumentali quali tomografia computerizzata, ecografia e risonanza nucleare magnetica.

La visita endocrinologica dura in genere dai 20 ai 40 minuti.

Come prepararsi alla visita endocrinologica

La visita endocrinologica non richiede alcuna preparazione specifica. Trattandosi di un esame non invasivo e indolore non comporta controindicazioni, né effetti collaterali.

Quanto costa una visita endocrinologica a Roma

La visita dall’endocrinologo è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale; di conseguenza, grazie alla prescrizione medica, è possibile prenotarla ed effettuarla presso centri ed enti medici accreditati pagando un semplice ticket (intorno ai 35 euro).

In alternativa, è sempre possibile rivolgersi a specialisti e studi privati, che decidono personalmente e autonomamente il costo di ogni singola visita. Di solito, il prezzo oscilla tra i 50 e i 150 euro.

Specializzazioni

  • Cardiologia

  • Chirurgia Vascolare

  • Dermatologia

  • Endocrinologia

  • Fisioterapia

  • Ginecologia

  • Nutrizione

  • Ortopedia

  • Otorinolaringoiatria

  • Psicologia e Psicoterapia

  • Urologia e Andrologia

Visita endocrinologica

Altre Prestazioni

  • Ecografia endocrinologica Roma

    Endocrinologia

    Ecografia endocrinologica