I disturbi più comuni dell’orecchio, del naso e della gola

Indice articolo

Le patologie dell’orecchio, del naso e della gola sono molto comuni e possono colpire persone di tutte le età.

Vediamo insieme alcuni dei disturbi più frequenti.

Disturbi dell’orecchio

Otite: Infiammazione dell’orecchio medio, spesso causata da infezioni batteriche o virali.

Sintomi: Dolore all’orecchio, febbre, riduzione dell’udito, sensazione di orecchio tappato.
Trattamento: Antibiotici in caso di infezione batterica, analgesici per il dolore e, in alcuni casi, drenaggio dell’orecchio.

Acufeni: Percezione di suoni come ronzii, fischi o sibili, in assenza di fonte sonora esterna.

Cause: Molteplici, tra cui esposizione a rumori forti, disturbi dell’apparato circolatorio, malattie dell’orecchio interno.
Trattamento: Dipende dalla causa, può includere apparecchi acustici, terapia del suono e farmaci.

Vertigini: Sensazione di rotazione o di instabilità.

Cause: Molteplici, tra cui la malattia di Ménière, il neurinoma acustico, disturbi del sistema vestibolare.
Trattamento: Dipende dalla causa, può includere farmaci, riabilitazione vestibolare e, in alcuni casi, intervento chirurgico.

Disturbi del naso

Rinite: Infiammazione della mucosa nasale. Può essere allergica (causata da allergeni come polline, polvere) o vasomotoria (causata da fattori ambientali come sbalzi di temperatura).

Sintomi:
Naso chiuso, starnuti, prurito al naso, rinorrea.
Trattamento: Antistaminici, corticosteroidi nasali, decongestionanti.

Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali.

Sintomi:
Congestione nasale, dolore facciale, cefalea, riduzione dell’olfatto.
Trattamento: Antibiotici in caso di infezione batterica, corticosteroidi, lavaggi nasali.

Disturbi della gola

Faringite: Infiammazione della faringe.

Sintomi:
Mal di gola, difficoltà a deglutire, febbre.
Cause: Virali (più frequenti) o batteriche (streptococco).
Trattamento: Antibiotici in caso di infezione batterica, analgesici per il dolore.

Laringite: Infiammazione della laringe.

Sintomi:
Raucedine, afonia, tosse.
Cause: Virali, irritanti (fumo, fumo passivo).
Trattamento: Riposo vocale, umidificazione dell’aria, farmaci per ridurre l’infiammazione.

Quando rivolgersi a un otorinolaringoiatra?

È consigliabile consultare uno specialista se si presentano sintomi persistenti o particolarmente fastidiosi, come:

  • Perdita dell’udito
  • Acufeni continui
  • Vertigini ricorrenti
  • Naso chiuso persistente
  • Mal di gola frequente o intenso
  • Difficoltà a deglutire
  • Alterazioni del gusto o dell’olfatto

La diagnosi e il trattamento

L’otorinolaringoiatra, attraverso un’accurata visita specialistica e l’ausilio di esami strumentali (otoscopia, rinoscopia, audiometria, etc.), sarà in grado di effettuare una diagnosi precisa e di individuare il trattamento più adatto a ogni singolo caso.

Ricorda: questa è solo una panoramica generale dei disturbi più comuni. Ogni caso è unico e richiede una valutazione personalizzata.

Vuoi approfondire un argomento in particolare o hai altre domande? Non esitare a chiedere!

Categoria articolo: Otorinolaringoiatria