
Mioma uterino: tutto ciò che devi sapere
Indice articolo
Il mioma uterino, o fibroma uterino, è un tumore benigno molto comune che si sviluppa nelle cellule muscolari lisce dell’utero. È importante sottolineare che, pur essendo un tumore, è benigno, ovvero non è canceroso e non si diffonde ad altre parti del corpo.
Quali sono le cause del mioma uterino?
Le cause esatte dei miomi uterini non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano influenzate da diversi fattori, tra cui:
- Fattori ormonali: Gli estrogeni e il progesterone, ormoni femminili, sembrano svolgere un ruolo importante nella crescita dei miomi.
- Fattori genetici: La predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare miomi.
- Fattori ambientali: Alcuni studi suggeriscono che fattori ambientali, come l’esposizione a determinate sostanze chimiche, potrebbero influenzare la crescita dei miomi.
Quali sono i sintomi del mioma uterino?
Non tutte le donne con miomi uterini presentano sintomi. Quando presenti, i sintomi più comuni possono includere:
- Sanguinamenti uterini abbondanti o irregolari: Mestruazioni più lunghe e più abbondanti del normale, sanguinamenti tra un ciclo e l’altro.
- Dolore pelvico: Crampi addominali, dolore durante i rapporti sessuali.
- Pressione pelvica: Sensazione di peso o di pienezza nella zona pelvica.
- Minzione frequente o difficoltà a urinare: Se il mioma comprime la vescica.
- Stitichezza: Se il mioma comprime l’intestino.
Come si diagnostica il mioma uterino?
La diagnosi del mioma uterino si basa principalmente su:
- Visita ginecologica: L’esame pelvico può rivelare la presenza di un nodulo uterino.
- Ecografia: L’ecografia transvaginale permette di visualizzare i miomi e di valutarne le dimensioni e la posizione.
- Isteroscopia: Un esame che consente di visualizzare l’interno dell’utero.
- Risonanza magnetica: In alcuni casi, può essere richiesta una risonanza magnetica per ottenere informazioni più dettagliate.
Quali sono le terapie disponibili?
La terapia per i miomi uterini dipende dalle dimensioni dei miomi, dalla loro posizione, dai sintomi e dall’età della donna. Le opzioni terapeutiche possono includere:
- Terapia farmacologica: Per ridurre i sintomi, come i sanguinamenti abbondanti.
- Embolizzazione: Una procedura minimamente invasiva che blocca l’afflusso di sangue ai miomi.
- Miomectomia: Intervento chirurgico per rimuovere i miomi.
- Isterectomia: Rimozione dell’utero, da considerare nei casi più gravi o quando si desidera interrompere la fertilità.
Vuoi saperne di più?
Se sospetti di avere un mioma uterino o se hai domande in merito, prenota una visita presso MP Salute Poliambulatorio. I nostri ginecologi sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per individuare la terapia più adatta alle tue esigenze.
Categoria articolo: Ginecologia, MP Salute
Categoria Articolo
Altri Articoli
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Articoli Simili
Leggi articolo