Extrasistole e ansia: un legame da comprendere

Indice articolo

Quando il cuore “sussulta” e la mente si preoccupa

Quella sensazione improvvisa di un “battito mancato”, un “vuoto” o un “tonfo” al petto può essere incredibilmente spaventosa. Parliamo delle extrasistole, aritmie cardiache benigne in cui il cuore produce un battito extra, fuori ritmo, seguito da una breve pausa e poi da un battito più forte. Sebbene spesso innocue, la loro percezione può generare un’intensa paura e ansia, innescando un circolo vizioso che può amplificare sia le sensazioni fisiche che lo stato emotivo.

Il legame tra extrasistole e ansia è profondo e spesso mal compreso, ma affrontarlo è cruciale per ritrovare la serenità. Presso MP Salute Poliambulatorio a Roma Centocelle, i nostri specialisti in Cardiologia e Psicologia/Psicoterapia lavorano in sinergia per aiutarvi a comprendere questo rapporto e a gestire sia gli aspetti fisici che quelli emotivi, permettendovi di vivere una vita più tranquilla e consapevole.

Cos’è un’extrasistole? Il cuore fuori ritmo

Le extrasistole sono, in termini semplici, dei battiti cardiaci “anticipati” rispetto al ritmo normale del cuore.

Possono originare dagli atri (extrasistoli atriali) o dai ventricoli (extrasistoli ventricolari). La maggior parte delle persone le sperimenta occasionalmente nella vita, spesso senza nemmeno accorgersene.

Cause Fisiologiche Comuni:

  • Stimolanti: Caffè, tè, alcol, nicotina, farmaci decongestionanti.
  • Stress e Affaticamento: Periodi di stanchezza fisica o mentale intensa.
  • Cambiamenti Ormonali: Ciclo mestruale, gravidanza, menopausa.
  • Problemi Digestivi: Reflusso gastroesofageo, indigestione, gonfiore addominale.
  • Disidratazione o Squilibri Elettrolitici: Carenza di potassio o magnesio.
  • Esercizio Fisico: A volte si manifestano dopo uno sforzo intenso.

In molti casi, le extrasistole sono benigne e non indicano una patologia cardiaca sottostante. Tuttavia, è sempre fondamentale una valutazione cardiologica per escludere cause più serie.

Il ruolo dell’ansia. Un amplificatore di sensazioni

L’ansia è uno stato di preoccupazione, nervosismo o disagio, spesso accompagnato da sintomi fisici come palpitazioni, respiro affannoso, sudorazione e tensione muscolare. Quando si manifestano le extrasistole, la reazione di paura e ansia è quasi automatica. Ed è qui che si crea il circolo vizioso:

  1. Percezione dell’Extrasistole: Il cuore fa un “tonfo”.
  2. Reazione di Paura/Ansia: “Cosa sta succedendo? Ho un problema al cuore? Morirò?”
  3. Attivazione del Sistema Nervoso Autonomo: L’ansia innesca la risposta “combatti o fuggi”, aumentando il battito cardiaco, la pressione e, paradossalmente, la probabilità che si presentino altre extrasistole o che quelle esistenti vengano percepite con maggiore intensità.
  4. Aumento della Preoccupazione: Il fatto di percepire più extrasistole conferma la paura iniziale, alimentando ulteriormente l’ansia.

È un circolo vizioso che può portare la persona a vivere in un costante stato di allerta, con un impatto significativo sulla qualità della vita, nonostante il cuore sia, dal punto di vista organico, sano.

Quando preoccuparsi e quando rivolgersi allo specialista

È essenziale non sottovalutare i sintomi e rivolgersi sempre a un medico.

Rivolgiti al nostro Cardiologo se:

  • Le extrasistole sono molto frequenti (diverse al minuto o al giorno).
  • Sono accompagnate da altri sintomi come dolore al petto, affanno, vertigini, svenimenti o forte stanchezza.
  • Hai una storia familiare di malattie cardiache.
  • Sei in cura per patologie cardiache preesistenti.
  • Sei semplicemente preoccupato e desideri un accertamento.

La diagnosi MP Salute. Un Approccio Completo

Per comprendere il legame tra extrasistole e ansia, e per escludere qualsiasi causa organica, un percorso diagnostico completo è fondamentale. Presso il MP Salute Poliambulatorio, i nostri specialisti offrono:

  1. Visita Cardiologica: Un’anamnesi accurata (storia clinica, abitudini, stile di vita) e un esame obiettivo. Il cardiologo valuterà i tuoi sintomi e la tua storia.
  2. Elettrocardiogramma (ECG): Registra l’attività elettrica del cuore per rilevare anomalie nel ritmo o nella conduzione.
  3. Ecocardiogramma: Un’ecografia del cuore che valuta la struttura e la funzione delle camere cardiache e delle valvole, escludendo anomalie strutturali.
  4. Holter ECG 24 ore: Un piccolo dispositivo che registra l’attività elettrica del cuore per un periodo prolungato (tipicamente 24 ore) durante le normali attività quotidiane. È l’esame più utile per contare le extrasistole, valutarne il tipo e la frequenza, e correlarle a sintomi o attività specifiche.

Il Ruolo della Psicologia e Psicoterapia

Se la valutazione cardiologica esclude patologie organiche significative e le extrasistole vengono classificate come benigne, ma la componente ansiosa rimane elevata, l’intervento psicologico diventa cruciale.

  • Psicodiagnosi e Valutazione: Il nostro Psicologo o Psicoterapeuta valuterà il livello di ansia, le sue manifestazioni e il suo impatto sulla vita quotidiana.
  • Tecniche di Gestione dell’Ansia: Verranno insegnate strategie per ridurre lo stress e l’ansia, come tecniche di respirazione, rilassamento progressivo, mindfulness.
  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): È un approccio molto efficace per modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali legati all’ansia per la salute (ipocondria), aiutando il paziente a riconsiderare le sensazioni fisiche in modo più razionale.
  • Supporto Emotivo: Offrire uno spazio sicuro per esprimere paure e preoccupazioni, migliorando la consapevolezza e la gestione delle proprie emozioni.

L’approccio integrato, che coinvolge sia il Cardiologo che lo Psicologo, è spesso il più efficace per rompere il circolo vizioso tra extrasistole e ansia, permettendo al paziente di riprendere il controllo sulla propria vita.

Consigli per gestire extrasistole e ansia

Oltre alle visite specialistiche, alcuni accorgimenti quotidiani possono aiutare:

  • Riduci gli Stimolanti: Limita caffè, alcol e smetti di fumare.
  • Gestisci lo Stress: Pratica yoga, meditazione, hobby rilassanti o passa tempo nella natura.
  • Sonno Regolare: Assicurati un riposo adeguato.
  • Alimentazione Equilibrata: Prediligi una dieta sana, ricca di frutta, verdura e magnesio/potassio (se consigliato dal medico).
  • Attività Fisica Moderata: Se il cardiologo lo permette, un’attività fisica regolare aiuta a scaricare la tensione.
  • Conosci il Tuo Corpo: Impara a distinguere tra le sensazioni benigne e quelle che richiedono attenzione medica.

Conclusione

Le extrasistole, pur spaventose, sono spesso un fenomeno benigno. Tuttavia, quando si intrecciano con l’ansia, possono creare un disagio significativo. Comprendere questo legame e affrontarlo con un approccio multidisciplinare è la chiave per ritrovare la tranquillità.

Da MP Salute Poliambulatorio a Roma Centocelle, i nostri specialisti in Cardiologia e Psicologia e Psicoterapia lavorano in sinergia per offrirti una diagnosi accurata e un percorso di gestione personalizzato. Siamo qui per ascoltarti, rassicurarti e fornirti gli strumenti per vivere una vita più serena, con un cuore tranquillo e una mente in pace.

Non lasciare che la paura e l’ansia controllino la tua vita. Prenditi cura di te.

Categoria articolo: Cardiologia

Categoria Articolo

  • Cardiologia

  • Contraccezione

  • Dermatologia

  • Endocrinologia

  • Fisioterapia

  • Ginecologia

  • MP Salute

  • Nutrizione

  • Ortopedia

  • Otorinolaringoiatria

  • Psicologia

  • Salute

  • Urologia

Altri Articoli