Bonus Psicologico 2025. Una guida completa per richiederlo e utilizzarlo

Indice articolo

L’importanza del Supporto Psicologico accessibile

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale. In quest’ottica, il Governo italiano ha reso permanente il Bonus Psicologico, confermandolo per l’anno 2025. Questo contributo economico è destinato a coprire le spese per sessioni di psicoterapia presso professionisti iscritti all’albo, sia nel settore pubblico che privato, offrendo un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

Chi può richiederlo? Requisiti e fasce di reddito

Il Bonus Psicologico 2025 è destinato ai cittadini residenti in Italia, senza limiti di età, che presentano un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

L’importo del beneficio è modulato in base alla fascia ISEE, con l’obiettivo di sostenere maggiormente le persone con le situazioni economiche più svantaggiate. Gli importi massimi erogabili sono i seguenti:

  • ISEE inferiore a 15.000 €: contributo massimo di 1.500 €.
  • ISEE tra 15.000 € e 30.000 €: contributo massimo di 1.000 €.
  • ISEE tra 30.000 € e 50.000 €: contributo massimo di 500 €.

È importante notare che il bonus non spetta a chi ha un ISEE superiore a 50.000 €.

Come funziona l’erogazione del bonus?

Il contributo viene erogato direttamente al professionista e non al cittadino beneficiario. Ogni seduta può essere rimborsata fino a un massimo di 50 euro.

Il funzionamento del bonus prevede delle scadenze precise:

  • Una volta accolta la domanda, il beneficiario ha 60 giorni di tempo per usufruire di almeno una seduta. Se non viene effettuata alcuna seduta entro questo termine, il beneficio decade automaticamente.
  • Il codice univoco associato al bonus ha una validità totale di 270 giorni (circa 9 mesi) dalla data di accoglimento della domanda. Le risorse non utilizzate entro questo periodo vengono riassegnate ad altri richiedenti in lista.

Come e quando presentare la domanda

La domanda per il Bonus Psicologico 2025 può essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il portale ufficiale dell’INPS.

La finestra per l’invio delle domande è fissata dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Per accedere alla piattaforma, è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta inviata la domanda, l’INPS stilerà delle graduatorie su base regionale e provinciale. La priorità nell’assegnazione del bonus verrà data ai richiedenti con l’ISEE più basso. A parità di ISEE, avrà la precedenza chi ha inviato la domanda prima.

Utilizza il tuo bonus da MP Salute Poliambulatorio

Se la tua domanda verrà accolta, potrai utilizzare il tuo bonus per avviare un percorso di psicoterapia con professionisti qualificati. Da MP Salute Poliambulatorio, comprendiamo l’importanza di un supporto psicologico di qualità. Il nostro team di psicologi e psicoterapeuti è iscritto all’albo e pronto ad accoglierti in un ambiente sereno e professionale.

Il Bonus Psicologico può essere un’occasione per superare le barriere economiche e intraprendere un percorso terapeutico per prenderti cura della tua salute mentale. Non esitare a contattarci per sapere come utilizzare il tuo bonus presso la nostra struttura.

Per una consulenza e per iniziare il tuo percorso, prenota ora la tua visita!

Categoria articolo: MP Salute, Psicologia