Amniocentesi e villocentesi: vi guidiamo alla scoperta di questi esami prenatali
Aspettare un bambino è un momento di gioia e trepidazione [...]
Aspettare un bambino è un momento di gioia e trepidazione [...]
Aspettare un bambino è un vortice di emozioni: gioia immensa, [...]
La gravidanza è un periodo emozionante e delicato nella vita [...]
La scelta del metodo contraccettivo più adatto alle proprie esigenze [...]
I fibromi o miomi uterini sono formazioni benigne presenti in genere nella parete uterina. Compaiono anche in giovane età ma sono più frequenti dopo i 40 anni, con una incidenza dal 25 al 70%, incidenza tuttavia mal valutabile, poiché circa il 50% di queste pazienti restano asintomatiche.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS, derivante dall’inglese PolyCystic Ovary Syndrome) è altrimenti denominata Policistosi ovarica, Micropolicistosi ovarica o Sindrome di Stein-Leventhal
Per diagnosi prenatale si intende un insieme di indagini, strumentali e di laboratorio, volte ad identificare patologie che interessano il feto su base genetica, infettiva e ambientale. La diagnosi prenatale ha lo scopo di monitorare alcuni aspetti dello stato di salute del feto durante la gravidanza, dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino ai momenti che precedono il parto.
La colposcopia è un esame che permette una visualizzazione accurata [...]
Oggi parleremo di menorragie, patologia molto diffusa tra le donne e causa frequente di consulto ginecologico.
Dismenorrea è il termine medico con cui vengono indicati i dolori associati al ciclo mestruale. In alcuni casi, la sintomatologia è facilmente controllabile mediante l'assunzione di antidolorifici; per alcune donne, invece, si tratta di un problema estremamente debilitante che può interferire con le normali attività quotidiane.