
Infezioni urinarie: cause, sintomi e prevenzione
Indice articolo
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono tra le infezioni più comuni, colpendo sia uomini che donne, ma soprattutto queste ultime. Si tratta di un’infiammazione che interessa una o più parti del tratto urinario, come uretra, vescica, ureteri o reni.
Cause delle infezioni urinarie
Le infezioni urinarie sono quasi sempre causate da batteri, in particolare Escherichia coli. Questi batteri risalgono l’uretra e raggiungono la vescica o i reni, provocando l’infezione.
Fattori di rischio:
- Sesso femminile: L’uretra femminile è più corta e più vicina all’ano, facilitando la risalita dei batteri.
- Mancata igiene intima: Una corretta igiene intima è fondamentale per prevenire le infezioni.
- Ostacoli al flusso urinario: Calcoli renali, ingrossamento della prostata o anomalie anatomiche possono favorire la stasi urinaria e aumentare il rischio di infezione.
- Cateterismo: L’utilizzo del catetere aumenta il rischio di introdurre batteri nelle vie urinarie.
- Diabete: Il diabete può indebolire il sistema immunitario e rendere più suscettibili alle infezioni.
- Sistema immunitario compromesso: Malattie come l’HIV o l’assunzione di farmaci che sopprimono il sistema immunitario aumentano il rischio di infezioni.
Sintomi delle infezioni urinarie
I sintomi delle infezioni urinarie possono variare a seconda della parte dell’apparato urinario interessata. I più comuni sono:
- Bruciore durante la minzione: Sensazione di bruciore o dolore durante e dopo la minzione.
- Aumento della frequenza urinaria: Bisogno di urinare più spesso del solito.
- Urgenza urinaria: Forte desiderio improvviso di urinare.
- Sangue nelle urine: Presenza di sangue nelle urine, che possono apparire rosse, rosa o marroni.
- Dolore pelvico o alla schiena: Soprattutto in caso di infezioni che interessano i reni.
- Febbre e brividi: In caso di infezioni più gravi.
Diagnosi delle infezioni urinarie
La diagnosi delle infezioni urinarie si basa sull’analisi delle urine. L’esame delle urine permette di identificare la presenza di batteri e di altri elementi che possono indicare un’infezione. In alcuni casi, può essere necessario eseguire un’urinocoltura per identificare il tipo di batterio responsabile dell’infezione e scegliere l’antibiotico più efficace.
Trattamento delle infezioni urinarie
Il trattamento delle infezioni urinarie si basa sull’assunzione di antibiotici. La scelta dell’antibiotico e la durata della terapia dipendono dal tipo di batterio responsabile dell’infezione e dalla gravità dei sintomi.
Prevenzione delle infezioni urinarie
Per prevenire le infezioni urinarie, è importante seguire alcune semplici regole:
- Bere molta acqua: L’acqua aiuta a diluire le urine e a favorire l’eliminazione dei batteri.
- Vincere la voglia di trattenere la pipì: Urinare quando se ne sente il bisogno.
- Pulirsi correttamente dopo aver defecato: Dalle parti intime verso l’ano per evitare di portare i batteri nell’uretra.
- Cambiare spesso gli assorbenti igienici: Soprattutto durante il ciclo mestruale.
- Indossare biancheria intima di cotone: Evita tessuti sintetici che possono favorire la proliferazione dei batteri.
- Urinare prima e dopo i rapporti sessuali.
Quando rivolgersi al medico
Se presenti uno o più dei sintomi sopra descritti, è importante consultare il tuo medico. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire complicanze.
Non aspettare che i sintomi peggiorino. Contattataci per una visita e ricevi una diagnosi accurata. La nostra equipe di specialisti è a tua disposizione per offrirti le migliori cure.
Categoria articolo: Urologia
Categoria Articolo
Altri Articoli
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Articoli Simili
Leggi articolo