
Chirurgica Vascolare
EcocolorDoppler arti superiori ed inferiori arterioso e venoso
In cosa consiste, come si esegue e quando farlo
L’eco color-doppler agli arti superiori e inferiori arterioso e venoso, conosciuto anche come ecografia vascolare, consiste in un’indagine diagnostica ecografica non invasiva che consente di visualizzare la morfologia, lo spessore ed eventuali malformazioni dei vasi arteriosi e venosi degli arti inferiori e superiori.
Per eseguirlo si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che vengono trasmesse attraverso i tessuti corporei; dopodiché, gli echi vengono registrati e trasformati in immagini fotografiche o video.
Eco color-doppler arterioso degli arti inferiori
L’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori è un esame di I livello, non invasivo e del tutto indolore, che sfrutta le potenzialità e i benefici di due indagini diagnostiche: l’ecografia e il doppler. Così facendo, permette di studiare tramite immagini colorate e input acustici eventuali alterazioni delle arterie di gambe e addome e di analizzare l’andamento del flusso sanguigno al loro interno.
A cosa serve l’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori serve per indagare la condizione delle pareti arteriose, cioè delle arterie che fanno scorrere il sangue nelle gambe, in modo da rilevare la presenza di:
- dilatazioni delle pareti arteriose (aneurismi);
- restringimenti delle pareti arteriose (occlusioni o stenosi);
- trombosi;
- insufficienza venosa.
L’esame consente anche di individuare placche aterosclerotiche (cioè accumuli di grasso e calcio), che ostacolano il normale deflusso del sangue. Inoltre, è utile prima di un intervento di chirurgia vascolare perché permette di verificare l’esatta condizione del tratto arterioso da operare.
Come si esegue l’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori è un esame non invasivo e indolore che dura circa 15-20 minuti. Il paziente viene fatto sdraiare in posizione supina su un lettino, con le gambe scoperte, in modo che il medico possa rilevare le immagini facendo scorrere una sonda sulla pelle.
La sonda, quindi, fa su e giù sulle gambe e restituisce delle immagini (visibili su un apposito monitor) che utilizzano diversi colori per evidenziare le parti venose che presentano un’alterazione.
A chi è rivolto l’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori è indicato per tutti i soggetti che necessitano di indagare le alterazioni dei vasi sanguigni che scorrono nelle loro gambe.
Come prepararsi all’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti inferiori non richiede alcuna preparazione specifica e non comporta alcuna controindicazione, né effetto collaterale.
Eco color-doppler arterioso degli arti superiori
L’eco color-doppler arterioso degli arti superiori è un esame diagnostico di I livello che consente di studiare in modo dettagliato i tessuti delle arterie che scorrono nelle braccia e, al contempo, di valutare il rapporto tra i vasi di questa componente anatomica e quelli delle zone vicine.
Anche in questo caso, si tratta di un’indagine diagnostica che unisce i vantaggi dell’ecografia e del doppler fornendo risultati tramite immagini e input acustici. Si tratta di un esame non invasivo e totalmente indolore.
A cosa serve l’eco color-doppler arterioso degli arti superiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti superiori si esegue per valutare la condizione delle pareti arteriose in modo da rilevare la presenza di:
- dilatazioni delle pareti venose (aneurismi);
- restringimenti delle pareti venose (occlusioni o stenosi);
- trombosi venosa;
- insufficienza venosa;
- sindrome dello stretto toracico superiore;
- fenomeno di Raynaud.
Inoltre, può essere richiesto prima di eseguire un intervento di chirurgia vascolare così da verificare l’esatta condizione del tratto arterioso che dovrà essere operato. Al contempo, permette di evidenziare l’eventuale presenza di placche aterosclerotiche, che impediscono il normale deflusso sanguigno.
Come si esegue l’eco color-doppler arterioso degli arti superiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti superiori è un esame totalmente indolore e non invasivo che dura circa 15-20 minuti. Il paziente viene fatto sedere, con le braccia scoperte, in modo che il medico possa far scorrere sulla pelle l’apposita sonda; quest’ultima restituisce delle immagini che utilizzano colori diversi per differenziare il tratto venoso con anomalie.
A chi è rivolto l’eco color-doppler arterioso degli arti superiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti superiori è indicato per tutti coloro che hanno bisogno di valutare le condizioni delle arterie delle proprie braccia, al fine di rilevare eventuali alterazioni.
Come prepararsi all’eco color-doppler arterioso degli arti superiori?
L’eco color-doppler arterioso degli arti superiori è un esame indolore, sicuro e non invasivo; pertanto non richiede alcuna preparazione specifica e non comporta alcun effetto collaterale, né controindicazione.
Altre Prestazioni