
Otorinolaringoiatria
Visita Otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è un appuntamento fondamentale per chi soffre di disturbi all’orecchio, al naso o alla gola. L’otorinolaringoiatra, o più semplicemente otorino, è lo specialista che si occupa della diagnosi e della cura di queste patologie.
Perché fare una visita dall’otorinolaringoiatra?
La visita dall’otorino è indispensabile per comprendere la causa dei tuoi disturbi e individuare il trattamento più adatto. Che tu soffra di otiti ricorrenti, rinite allergica, acufeni o difficoltà a deglutire, l’otorino ti aiuterà a trovare sollievo.
Quando andare dall’otorinolaringoiatra?
Dovresti prenotare una visita se noti sintomi come:
- Dolore all’orecchio: acuto o cronico, con o senza febbre.
- Nasoblocco: difficoltà a respirare dal naso, frequente raffreddore.
- Mal di gola persistente: con o senza difficoltà a deglutire.
- Perdita dell’udito: parziale o totale.
- Acufeni: percezione di rumori o ronzii nell’orecchio.
- Vertigini: sensazione di instabile o di rotazione.
- Alterazioni del gusto o dell’olfatto.
- Raucedine: voce roca o rauca persistente.
Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica?
La visita inizia con una conversazione approfondita con il medico, durante la quale descriverai i tuoi sintomi e la tua storia clinica. Successivamente, l’otorino procederà a un esame obiettivo, utilizzando strumenti specifici come l’otoscopio per osservare l’interno dell’orecchio, il rinoscopio per esaminare le cavità nasali e lo speculum orale per visualizzare la gola.
A seconda dei casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami, come l’audiometria per valutare l’udito o la tomografia computerizzata per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne.
Quali disturbi tratta l’otorinolaringoiatra?
L’otorinolaringoiatra si occupa di un’ampia gamma di disturbi che interessano l’orecchio, il naso e la gola, tra cui:
- Infezioni: otiti, sinusiti, faringiti.
- Allergie: rinite allergica, allergie alimentari che causano sintomi a carico delle vie aeree superiori.
- Tumori: benigni e maligni.
- Disturbi della voce: raucedine, afonia.
- Vertigini e disturbi dell’equilibrio.
Quali sono i trattamenti?
Il trattamento dipenderà dalla diagnosi e può includere:
- Terapia farmacologica: utilizzo di antibiotici, antistaminici, corticosteroidi e altri farmaci per trattare infezioni, allergie e infiammazioni.
- Chirurgia: interventi chirurgici per rimuovere polipi nasali, adenoidi, tonsille o per correggere malformazioni.
- Riabilitazione: logopedia per i disturbi della voce e della deglutizione.
Perché scegliere un otorinolaringoiatra?
Rivolgersi a un otorinolaringoiatra significa affidarsi a un professionista specializzato che può offrirti una diagnosi accurata e un trattamento efficace. Grazie alla sua esperienza, l’otorino sarà in grado di individuare anche le cause più complesse dei tuoi disturbi e di proporti le soluzioni più appropriate.
Non aspettare che i tuoi sintomi peggiorino, prenota una visita da MP Salute Poliambulatorio!