Dott. Pietro De Luca

Otorinolaringoiatra

Prenota Visita

ll Dott. Pietro De Luca è attualmente otorinolaringoiatra presso l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola a Roma.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma nel Marzo 2016, ed ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università di Salerno ad Ottobre 2022.

Dal secondo anno di formazione specialistica e sino alla fine del percorso, per affinare le sue competenze cliniche e chirurgiche nel campo deli tumori della testa e del collo, ha frequentato l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Giovanni-Addolorata di Roma, diretta dal Prof. Angelo Camaioni.

Si è perfezionato in Chirurgia dell’Orecchio Medio ed Impianti Cocleari (Ospedale Monaldi, Napoli, 2021), in Chirurgia Adeno-Tonsillare (Ospedale Madonna delle Grazie, Matera, 2020), ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento Universitario in Chirurgia Endoscopica del Naso e dei Seni Paranasali (Università dell’Insubria, Varese, 2020. Direttore: Prof. Paolo Castelnuovo).

Nel 2022, consegue il Master Internazionale in Laringologia Oncologica presso l’Ospedale di Vittorio Veneto.
Ha partecipato, in qualità di primo o secondo operatore a più di 800 interventi chirurgici.

Autore di 107 articoli su riviste scientifiche internazionali, prevalentemente nel campo del trattamento delle patologie oncologiche testa-collo e dei disturbi dell’olfatto. In qualità di Young Researcher, è membro del gruppo europeo di lavoro sui tumori del distretto testa collo presso l’EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer).

Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dell’International Federation of Head and Neck Oncologic Societies (IFHNOS).

Nell’anno 2024-2025 è Segretario alla Presidenza della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Cefalica (SIOeChCF) e membro del direttivo della Società stessa.

Sempre nello stesso anno, consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Associato (IIa Fascia) per l’Otorinolaringoiatria.