
Spirale: domande frequenti.
Indice articolo
Cos’è la spirale?
La spirale contraccettiva, o IUD, è un efficace metodo di contraccezione meccanica di lunga durata d’azione, i cui effetti sono reversibili. Lo IUD è un piccolo dispositivo fatto di materiale plastico (polietilene) a quasi sempre a forma di T che viene inserito nell’utero e può essere di due tipi:
- IUD al rame: costituito da un filo di rame avvolto a spirale attorno al braccio principale che rilascia piccole quantità di minerale il quale inibisce la motilità degli spermatozoi, impedendo loro di raggiungere l’uovo proveniente dalle tube, e crea un ambiente sfavorevole all’impianto dell’ovulo nell’utero.
- IUD al progesterone: in aggiunta all’effetto meccanico, vi è quello ormonale del progestinico, ovvero il levonorgesterl, che viene gradualmente rilasciato da un serbatoio che si trova all’interno del braccio principale, rendendo più denso il muco cervicale e ostacolando la motilità degli spermatozoi e rendendo l’endometrio non adatto ad accogliere l’ovulo fecondato.
In entrambi i casi quindi lo IUD agisce prevenendo la fertilizzazione e l’impianto dell’ovulo mentre non sembra interrompere una gravidanza in atto.
Prima di inserire lo IUD occorre accertarsi che non vi sia una gravidanza o un’infezione pelvica in atto. Anomalie uterine o fibromi possono creare difficoltà nell’inserimento o nel corretto posizionamento e rendere più probabile un’espulsione.
Le donne con malattia di Wilson (caratterizzata da eccesso di rame nel sangue) o con allergia al rame non dovrebbero inserire lo IUD al rame. L’inserimento dello IUD viene effettuato in ambulatorio dal ginecologo che, con l’ausilio di uno speculum (che serve a visualizzare la cervice uterina) e di un isterometro (che serve a valutare il percorso del collo dell’utero e smisurare la lunghezza del viscere fino al fondo), lo inserisce con i bracci chiusi che verrano liberati in cavità uterina.
L’inserimento soprattutto nelle nullipara, ovvero in chi non ha avuto figli, può essere un po’ doloroso e può causare crampi di lieve intensità. In alcune pazienti il disagio può essere più marcato e può protrarsi nelle 24 ore successive. In alcuni casi, nei primi 3-5 mesi, si possono avere sanguinamenti irregolari durante il ciclo e dolori mestruali più accentuati. Con lo IUD al progesterone il flusso diminuisce in maniera consistente, fino ad essere assente in un 20% delle pazienti. É necessario un controllo comprensivo di ecografia pelvica dopo le prime mestruazioni per verificare che lo IUD sia nella giusta sede. Da quel momento lo IUD si può tenere per parecchio tempo: quello al progesterone dai 3 ai 5 anni, quello al rame anche fino a 5 anni. Per rimuovere lo IUD invece si deve effettuare una trazione sui fili attaccati all’estremità della spirale, che restano fuori dalla cervice e all’interno della vagina.
I vantaggi dello IUD
- Una volta inserito non si deve fare altro per prevenire la gravidanza.
- Non interferisce con l’attività sessuale o le attività quotidiane.
- Può essere inserito immediatamente dopo aborto, aborto spontaneo o parto e durante l’allattamento.
- Quasi tutte le donne sono in grado di utilizzare uno IUD.
- Se si desidera una gravidanza o se si vuole smettere di usarlo, è sufficiente rimuoverlo.
- Lo IUD ormonale aiuta a diminuire il dolore mestruale e il forte sanguinamento mestruale.
Quando è necessario rivolgersi al medico?
Consulta il tuo ginecologo se:
- le mestruazioni sono anomale e causano disagio;
- sospetti di essere incinta;
- si presentano dolori addominali persistenti o perdite vaginali insolite;
- tu o il tuo partner avvertite dolore o disagio durante il rapporto sessuale;
- se lo IUD si è spostato e se ne percepisce l’estremità inferiore.
Curiosità e Domande Frequenti sulla spirale!
“Lo IUD darà fastidio al mio fidanzato?”
Solitamente, la presenza dello IUD non viene percepita dal partner. Talvolta, però, l’estremità dei fili di nylon può determinare una sensazione di fastidio, dolore o, più raramente, piccole abrasioni sul pene. In questo caso è necessario tagliare ulteriormente i fili.
“Devo usare protezioni nel primo mese?”
Non è necessario usare nessun altro contraccettivo in quanto lo IUD è efficace già dal primo giorno di inserimento.
“Posso mettere tamponi vaginali?”
Sì anche se si consiglia l’uso di assorbenti. Non c’è pericolo che si sposti a causa di un tampone.
Categoria articolo: Ginecologia
Categoria Articolo
Altri Articoli
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Articoli Simili