Visita Chirurgica Cardiovascolare

Visita Chirurgica Cardiovascolare

Chirurgica Vascolare

Visita Chirurgica Cardiovascolare

In cosa consiste e a chi è rivolta

Ipertensione arteriosa, colesterolo alto, obesità, sovrappeso, fumo e diabete sono solo alcuni dei fattori di rischio che comportano l’insorgere di malattie cardiovascolari. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che eliminando questi fattori in soggetti con un’età compresa tra i 35 e i 50 anni è possibile prevenire in modo significativo la comparsa di queste patologie, anche e soprattutto in età avanzata.

Di conseguenza, la prevenzione in tal senso è molto importante e prevede sia una modifica dello stile di vita del paziente, che deve rivedere alcune abitudini quotidiane, sia l’esecuzione di check up completi e periodici.

Quando fare la visita cardiovascolare?

Eseguire una visita cardiovascolare e il check up completo di tutti gli esami previsti è consigliato a soggetti in età avanzata e a soggetti giovani che hanno familiarità con eventi cardiovascolari. Al contempo, è opportuno farlo:

  • nella valutazione del rischio ischemico cardiovascolare;
  • nella valutazione del rischio tromboembolico;
  • quando si sospetta uno scompenso cardiaco;
  • quando si sospetta un infarto del miocardio.

In generale, comunque, rivolgersi a personale specializzato e sottoporsi ad alcuni controlli può essere utile in qualunque momento della vita e anche non necessariamente in presenza di disturbi e fastidi cardiovascolari.

Quali esami si effettuano in una visita cardiovascolare?

Gli esami previsti da una visita cardiovascolare variano in base al sesso e all’età del paziente; di conseguenza, è possibile suddividerli in 3 categorie:

Controlli cardiovascolari per gli under 18

I giovani con un’età inferiore a 18 anni che non presentano sintomi o patologie in famiglia possono sottoporsi a una visita cardiovascolare completa di:

  • elettrocardiogramma;
  • ecocardiogramma (nel caso emergano anomalie durante la visita e l’elettrocardiogramma);
  • misurazione della pressione arteriosa.

Elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma

La visita cardiologica con elettrocardiogramma permette di valutare l’attività elettrica del cuore ed è molto indicata per i bambini e gli adolescenti, soprattutto coloro che si apprestano a intraprendere un’attività sportiva agonistica.

Nel caso in cui, in corso di auscultazione, dovessero sorgere delle anomalie, il medico potrebbe richiedere ulteriori accertamenti, compreso l’ecocardiogramma: tramite una sonda a ultrasuoni, consente di visualizzare il cuore, le sue componenti e i vasi sanguigni in modo del tutto indolore.

Misurazione della pressione arteriosa

Dopo l’ECG, il cardiologo procede con la misurazione della pressione arteriosa, i cui valori riportati possono essere:

  • nella media, quindi l’esame può essere ripetuto con minore assiduità;
  • superiori o inferiori alla media, quindi l’esame deve essere ripetuto frequentemente seguendo le indicazioni del medico.

Controlli cardiovascolari per uomini over 35 e donne over 45

I 35 anni per gli uomini e i 45 anni per le donne segnano il momento più indicato per effettuare screening a livello cardiologico, grazie ai quali il medico può avere un quadro completo della condizione di salute del paziente e rilevare eventuali fattori di rischio.

In presenza di soggetti che non manifestano sintomi e non hanno una storia familiare caratterizzata da patologie cardiovascolari, gli screening dovrebbero essere eseguiti ogni due anni e comprendere:

  • visita cardiologica completa di ECG e monitoraggio della pressione;
  • ecocardiogramma e test da sforzo;
  • analisi del sangue.

Analisi del sangue per gli uomini

Le analisi del sangue di routine permettono di valutare numerosi elementi presenti nell’organismo umano, compreso il colesterolo, che deve essere monitorato con molta attenzione. Nello specifico bisogna misurare, tramite prelievo mattutino e a digiuno, l’intero assetto lipidico che comprende i valori di:

  • LDL (lipoproteine a bassa densità);
  • HDL (lipoproteine ad alta densità);
  • trigliceridi.

Nei pazienti affetti da dislipidemia, cioè di un’alterazione della quantità di lipidi nel sangue, il medico potrebbe richiedere anche:

  • l’ecocolordoppler carotideo;
  • un test genetico.

In soggetti sani, che presentano valori di colesterolo nella norma e non sono affetti da alcuna patologia cardiovascolare, l’esame può essere ripetuto ogni due anni; il discorso cambia per i pazienti che soffrono di:

  • obesità;
  • diabete mellito;
  • familiarità per malattie cardiovascolari.

In queste circostanze, il medico potrebbe suggerire di eseguire gli esami con più frequenza, ad esempio ogni 6 mesi.

Analisi del sangue per le donne

Nelle donne gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale anche in relazione all’apparato circolatorio, dato che proteggono i vasi sanguigni dall’aterosclerosi. Per questo motivo, è molto importante che le analisi del sangue approfondiscano in particolare coagulazione e livelli di colesterolo nei seguenti casi:

  • prima di iniziare una terapia ormonale;
  • in gravidanza;
  • dopo la menopausa.

Controlli cardiovascolari per gli over 60

I soggetti che non manifestano sintomi o patologie cardiache, dopo aver compiuto 60 anni, possono effettuare i controlli di screening cardiovascolare con visita completa di elettrocardiogramma e misurazione della pressione con cadenza annuale.

Come prevenire le patologie cardiovascolari?

Se i controlli cardiovascolari periodici sono estremamente importanti, lo è altrettanto anche il mantenimento di uno stile di vita sano ed equilibrato, soprattutto arrivati a una certa età. Intorno ai 40 anni, infatti, bisognerebbe:

  • evitare di fumare;
  • seguire una dieta alimentare con un moderato contenuto di grassi e calorie;
  • praticare regolare attività fisica;
  • mantenere un peso corporeo appropriato.

Inoltre, bisogna sempre ascoltare il proprio corpo e captare eventuali segnali che potrebbe mandare nel momento in cui qualcosa non dovesse funzionare; solo imparando a conoscere il proprio organismo e a mantenerlo in buona salute è possibile proteggerlo da fattori di rischio e patologie.

Specializzazioni

  • Cardiologia

  • Chirurgia Vascolare

  • Dermatologia

  • Endocrinologia

  • Fisioterapia

  • Ginecologia

  • Nutrizione

  • Ortopedia

  • Otorinolaringoiatria

  • Psicologia e Psicoterapia

  • Urologia e Andrologia

Visita Chirurgica Cardiovascolare

Altre Prestazioni

  • EcocolorDoppler arti superiori ed inferiori arterioso e venoso

    Chirurgica Vascolare

    EcocolorDoppler arti superiori ed inferiori arterioso e venoso

  • EcocolorDoppler dei vasi epiaortici

    Chirurgica Vascolare

    EcocolorDoppler dei vasi epiaortici