L’ingrossamento della prostata: cause, sintomi e trattamenti

Indice articolo

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), comunemente chiamata prostata ingrossata, è una condizione molto frequente negli uomini di età superiore ai 50 anni. Consiste nell’aumento di volume della prostata, una ghiandola situata sotto la vescica, che comprime l’uretra e causa disturbi urinari.

Cause dell’ipertrofia prostatica benigna

Le cause esatte dell’IPB non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano legate a cambiamenti ormonali legati all’invecchiamento. L’aumento del livello di diidrotestosterone, un ormone sessuale maschile, sembra stimolare la crescita delle cellule prostatiche.

Sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna

I sintomi dell’IPB possono variare da persona a persona e peggiorare gradualmente nel tempo. I più comuni includono:

  • Minzione frequente: Bisogno di urinare più spesso del normale, anche durante la notte.
  • Minzione difficoltosa: Gocciolamento alla fine della minzione, sensazione di svuotamento incompleto.
  • Getto urinario debole e intermittente: Difficoltà a iniziare la minzione e flusso urinario debole.
  • Urgenza urinaria: Forte bisogno improvviso di urinare.
  • Nicturia: Risvegli notturni per urinare.

Diagnosi dell’ipertrofia prostatica benigna

Per diagnosticare l’IPB, il medico effettuerà un’anamnesi accurata, un esame obiettivo e potrà richiedere alcuni esami strumentali:

  • Esame obiettivo: L’esplorazione rettale permette al medico di valutare le dimensioni e la consistenza della prostata.
  • Esami del sangue: Il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) può fornire indicazioni utili, anche se livelli elevati possono essere associati anche al tumore alla prostata.
  • Ecografia transrettale: Permette di visualizzare la prostata e di valutarne le dimensioni.
  • Flussimetria: Misura la forza e la velocità del flusso urinario.
  • Uroflussometria: Valuta la quantità di urina emessa e il tempo impiegato.

Trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna

Il trattamento dell’IPB dipende dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Terapia farmacologica:
    • Alfa-bloccanti: Rilassano la muscolatura liscia della prostata e del collo della vescica, facilitando la minzione.
    • Inibitori della 5-alfa reduttasi: Riducono le dimensioni della prostata.
  • Terapia minimamente invasiva:
    • TURP (resezione transuretrale della prostata): Intervento chirurgico che rimuove il tessuto prostatico in eccesso.
    • Laserterapia: Utilizza un laser per vaporizzare o asportare il tessuto prostatico.
  • Chirurgia a cielo aperto: In casi molto gravi può essere necessaria la rimozione chirurgica della prostata.

Quando rivolgersi al medico?

Se hai difficoltà a urinare, minzione frequente o altri sintomi sospetti, è importante consultare il tuo medico. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente la qualità di vita.

Prevenzione

Non esiste un modo sicuro per prevenire l’ipertrofia prostatica benigna, ma uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare, può contribuire a rallentarne la progressione.

Categoria articolo: Urologia