
Pavimento pelvico e gravidanza: come cambia, i rischi e come prepararsi al parto
Indice articolo
Il pavimento pelvico svolge un ruolo fondamentale durante la gravidanza e il parto, poiché supporta il peso crescente dell’utero e degli organi interni.
Questo gruppo di muscoli e legamenti, che si estende dalla parte inferiore dell’addome fino al perineo, è essenziale non solo per sostenere gli organi pelvici, ma anche per il controllo della vescica e dell’intestino, la funzionalità sessuale e il benessere complessivo.
Durante la gravidanza, tuttavia, il pavimento pelvico subisce cambiamenti significativi, e prendersene cura è essenziale per prevenire problemi sia durante che dopo il parto.
Come cambia il pavimento pelvico durante la gravidanza?
Durante la gravidanza, il corpo della donna attraversa numerosi cambiamenti fisici e ormonali, molti dei quali hanno un impatto diretto sul pavimento pelvico. Ecco alcuni dei principali fattori che influenzano questo gruppo di muscoli durante la gravidanza:
- Aumento di peso e pressione sull’area pelvica
Con l’avanzare della gravidanza, l’utero aumenta di dimensioni e esercita una crescente pressione sui muscoli del pavimento pelvico. Questo può portare a un indebolimento dei muscoli, che si trovano a dover sostenere un peso maggiore, oltre a mantenere il controllo su vescica e intestino. - Modifiche ormonali
Gli ormoni della gravidanza, come la progesterone e la relassina, causano un allentamento dei legamenti e dei tessuti connettivi. Questi cambiamenti sono necessari per preparare il corpo al parto, ma possono indebolire anche i muscoli del pavimento pelvico, rendendoli più vulnerabili a danni. - Innalzamento dell’utero e cambiamento della postura
L’utero, man mano che cresce, si sposta in alto, modificando la posizione degli organi interni. Questo cambiamento può alterare l’equilibrio muscolare e il supporto che il pavimento pelvico offre agli organi pelvici. - Aumento del flusso sanguigno e edema
Il flusso sanguigno aumenta durante la gravidanza per supportare il feto in crescita, e questo può causare un maggiore afflusso di sangue nella zona pelvica, portando a gonfiore o sensazione di pesantezza. - Preparazione al parto
I muscoli del pavimento pelvico si preparano anche per il parto, poiché devono essere in grado di dilatarsi per permettere il passaggio del bambino. Tuttavia, questa capacità di espansione può portare a una perdita temporanea di tono e forza dopo il parto, rendendo la riabilitazione importante.
I rischi di non allenare il pavimento pelvico durante la gravidanza
Non allenare il pavimento pelvico durante la gravidanza può comportare una serie di rischi sia a breve che a lungo termine. Ecco alcuni dei principali rischi che le donne potrebbero affrontare:
- Incontinenza urinaria
Uno dei rischi più comuni legati all’indebolimento del pavimento pelvico durante la gravidanza è l’incontinenza urinaria, che può manifestarsi come perdita di urina durante attività quotidiane come starnutire, ridere o sollevare oggetti. Il pavimento pelvico indebolito non riesce a supportare adeguatamente la vescica, portando a difficoltà nel trattenere l’urina. - Prolasso degli organi pelvici
Se i muscoli del pavimento pelvico sono troppo deboli per sostenere gli organi pelvici (vescica, intestino e utero), potrebbe verificarsi un prolasso. In questo caso, uno o più organi pelvici scivolano verso il basso, causando sintomi come sensazione di pesantezza nella zona pelvica, difficoltà a urinare o evacuare, e dolore durante i rapporti sessuali. - Dolore pelvico
La gravidanza può già causare disagio nella zona lombare e pelvica, ma l’assenza di esercizi di rafforzamento per il pavimento pelvico può aumentare il rischio di dolore pelvico cronico, che può persistere anche dopo il parto. - Difficoltà nel recupero post-partum
Se il pavimento pelvico non è stato allenato durante la gravidanza, il recupero post-partum potrebbe essere più lungo e difficile. La debolezza dei muscoli pelvici può ostacolare la guarigione e aumentare il rischio di incontinenza o di altre disfunzioni pelviche. - Complicazioni durante il parto
Un pavimento pelvico non allenato può anche complicare il parto stesso. Muscoli deboli possono compromettere la capacità di spingere efficacemente durante la fase finale del travaglio e del parto, aumentando il rischio di episiotomia o di interventi come il parto cesareo.
Come allenare il pavimento pelvico durante la gravidanza?
Fortunatamente, è possibile allenare il pavimento pelvico durante la gravidanza per prevenire i problemi sopra descritti. Gli esercizi per il pavimento pelvico, noti anche come esercizi di Kegel, sono il metodo più comune e semplice per rinforzare questi muscoli. Ecco alcuni consigli su come eseguirli correttamente:
- Esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel sono progettati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Per eseguirli, bisogna contrarre i muscoli che normalmente si usano per fermare il flusso di urina, tenere la contrazione per circa 5 secondi, quindi rilassare i muscoli per altri 5 secondi. Ripetere questa sequenza per 10-15 ripetizioni, per 3 sessioni al giorno. - Respirazione corretta
Una corretta respirazione può supportare l’efficacia degli esercizi. Inspirando profondamente attraverso il naso e espirando lentamente dalla bocca, puoi favorire il rilassamento del pavimento pelvico e massimizzare i benefici degli esercizi di Kegel. - Mantenere una buona postura
Una postura corretta aiuta a ridurre il carico sulla zona pelvica. Mantieni la schiena dritta, con le spalle allineate, per evitare un eccessivo stress sulla parte bassa della schiena e sul pavimento pelvico. - Attività fisica regolare
L’esercizio fisico generale, come camminare, nuotare o fare yoga, è molto utile durante la gravidanza. Queste attività favoriscono la circolazione sanguigna nella zona pelvica e mantengono i muscoli in buona forma, riducendo il rischio di disfunzioni pelviche. - Consultare un professionista
Se non sei sicura di come eseguire correttamente gli esercizi o se hai preoccupazioni specifiche sul tuo pavimento pelvico, rivolgiti a un fisioterapista specializzato in riabilitazione pelvica. Un esperto ti guiderà e personalizzerà il programma di esercizi in base alle tue necessità.
Come prepararsi al parto?
Un pavimento pelvico forte e sano non solo aiuta durante la gravidanza, ma può facilitare anche il parto stesso. Un buon allenamento dei muscoli pelvici può:
- Migliorare il controllo muscolare durante il travaglio e il parto: Muscoli forti permettono di eseguire movimenti di spinta più efficaci, riducendo il rischio di interventi chirurgici come episiotomie o forze di parto.
- Prevenire l’incontinenza post-partum: Un pavimento pelvico tonico può ridurre il rischio di incontinenza urinaria e fecale dopo il parto.
- Migliorare la ripresa post-partum: Dopo il parto, i muscoli pelvici allenati si riprenderanno più rapidamente, consentendo una guarigione più rapida e minori disagi.
Inoltre, esercizi di respirazione e rilassamento sono utili per aiutare i muscoli pelvici a distendersi durante il parto, facilitando il passaggio del bambino attraverso il canale del parto.
Conclusione
Allenare il pavimento pelvico durante la gravidanza è fondamentale per la salute della madre e per il successo del parto. Un pavimento pelvico forte aiuta a prevenire una serie di problemi e facilita il recupero post-partum.
Prendersi cura di questa parte del corpo non solo migliora il benessere durante la gravidanza, ma anche la qualità della vita a lungo termine.
Se sei in gravidanza o stai pianificando di esserlo, non dimenticare di iniziare un programma di esercizi per il pavimento pelvico e considera di parlare con un fisioterapista pelvico per una guida personalizzata.
Un pavimento pelvico sano è il miglior regalo che puoi fare a te stessa e al tuo bambino!
Categoria articolo: Fisioterapia, Ginecologia
Categoria Articolo
Altri Articoli
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Articoli Simili
Leggi articolo