Visita Allergologica

Immunologia e Allergologia

Visita Allergologica

Visita allergologica: come riconoscere e gestire le allergie

La prima visita allergologica rappresenta un passaggio fondamentale per chiunque sospetti di soffrire di allergie o intolleranze, o per chi voglia fare un controllo preventivo. Non si tratta di un semplice colloquio: è un percorso medico specialistico approfondito, che consente di andare oltre i sintomi e comprendere le reali cause delle tue reazioni.

Cos’è l’allergologia e perché è così importante?

L’allergologia è la branca della medicina che studia e cura le malattie allergiche, cioè quelle condizioni in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo a sostanze normalmente innocue, dette allergeni.
Gli allergeni possono essere di diversa natura:

  • ambientali: pollini, acari della polvere, muffe, peli di animali;
  • alimentari: latte, uova, frutta secca, crostacei, grano e molti altri;
  • chimici o farmacologici: alcuni antibiotici, anestetici, conservanti, nickel;
  • punture di insetti: api, vespe o zanzare.

Le malattie allergiche sono molto diffuse e in costante aumento. Possono manifestarsi a qualsiasi età, anche in persone senza precedenti familiari. Intercettarle precocemente significa migliorare la qualità della vita, prevenire crisi acute e ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine, come l’asma o le dermatiti croniche.

Come si svolge la visita allergologica

La visita inizia con un colloquio approfondito (anamnesi), in cui l’allergologo raccoglie informazioni sulla tua storia clinica:

  1. i sintomi avvertiti (starnuti, prurito, tosse, orticaria, difficoltà respiratorie, disturbi gastrointestinali, gonfiori improvvisi);
  2. le circostanze in cui compaiono (stagionalità, ambienti specifici, assunzione di certi alimenti o farmaci);
  3. la loro frequenza e intensità;
  4. eventuali patologie associate o familiarità per allergie.

Successivamente, lo specialista procede con un esame obiettivo per valutare lo stato di pelle, apparato respiratorio e, se necessario, altri distretti.

A seconda del quadro clinico, possono essere prescritti o eseguiti test diagnostici specifici, come:

  • prick test cutanei, rapidi e indolori, per identificare allergeni inalanti o alimentari;
  • patch test, utili per diagnosticare dermatiti da contatto;
  • esami del sangue (IgE specifiche, RAST);
  • prove di funzionalità respiratoria (come la spirometria) in caso di sospetto asma;
  • test di esposizione controllata in casi selezionati.

Quali sono i benefici della visita allergologica?

Grazie alla visita allergologica è possibile:

  • individuare con precisione le sostanze che scatenano i sintomi;
  • distinguere tra allergie, intolleranze e altre condizioni simili;
  • ricevere un piano di trattamento personalizzato, che può comprendere:
  • terapie farmacologiche (antistaminici, cortisonici, broncodilatatori),
  • immunoterapia specifica (vaccino antiallergico), l’unica cura capace di modificare il decorso naturale della malattia allergica,
  • consigli pratici per ridurre l’esposizione agli allergeni e migliorare il proprio stile di vita.

Quando rivolgersi a un allergologo?

Prenotare una visita allergologica è consigliato se presenti:

  • starnuti frequenti, naso chiuso o che cola, prurito agli occhi, soprattutto in primavera o autunno;
  • tosse cronica, difficoltà respiratoria, sospetto asma;
  • orticaria, dermatiti, eczema, prurito cutaneo persistente;
  • sintomi gastrointestinali ricorrenti dopo l’assunzione di determinati alimenti;
  • reazioni insolite a farmaci o punture di insetti;
  • gonfiori improvvisi di labbra, occhi o gola.

È importante non sottovalutare segnali ricorrenti: una diagnosi precoce permette di intervenire in modo più efficace e migliorare nettamente la qualità della vita.

Il tuo benessere, la nostra priorità

Presso MP Salute ogni paziente viene seguito con attenzione e professionalità. La visita allergologica non è solo un momento diagnostico, ma un vero e proprio percorso di ascolto, prevenzione e cura, pensato per restituirti serenità e sicurezza.

Specializzazioni

  • Cardiologia

  • Chirurgia Vascolare

  • Dermatologia

  • Endocrinologia

  • Fisioterapia

  • Gastroentereologia

  • Ginecologia

  • Immunologia e Allergologia

  • Nutrizione

  • Ortopedia

  • Otorinolaringoiatria

  • Psicologia e Psicoterapia

  • Urologia e Andrologia

Visita Allergologica

Altre Prestazioni

  • Immunologia e Allergologia

    Visita Immunologica