Cosa include una visita ginecologica? Una guida dettagliata

Indice articolo

La visita ginecologica è un appuntamento fondamentale per la salute femminile. Ma cosa accade realmente durante questo esame? Scopriamolo insieme.

L’anamnesi: il punto di partenza

Prima di procedere all’esame obiettivo, il ginecologo ti porrà una serie di domande sulla tua storia medica, sul tuo ciclo mestruale, sulla tua vita sessuale e su eventuali sintomi che stai riscontrando. Queste informazioni sono fondamentali per inquadrare il tuo stato di salute e individuare eventuali fattori di rischio.

L’esame obiettivo

L’esame obiettivo si divide in due fasi principali:

  1. Esame dei genitali esterni: Il ginecologo esaminerà visivamente la vulva, alla ricerca di eventuali arrossamenti, irritazioni o anomalie.
  2. Esame interno: Per questo esame, il ginecologo utilizzerà uno speculum, uno strumento medico che permette di aprire delicatamente le pareti vaginali e visualizzare il collo dell’utero. Durante questa fase, potrebbero essere eseguiti i seguenti test:
    • Pap test: Un prelievo di cellule del collo dell’utero, che viene analizzato in laboratorio per individuare eventuali alterazioni cellulari precancerose o cancerose.
    • Test delle infezioni sessualmente trasmissibili: Se necessario, potrebbero essere eseguiti dei tamponi per la ricerca di infezioni come la gonorrea, la clamidia o il virus dell’HPV.
    • Colposcopia: Un esame che permette di visualizzare più da vicino il collo dell’utero, utilizzando un colposcopio, uno strumento dotato di una lente d’ingrandimento e una luce intensa.

L’esplorazione bimanuale

Infine, il ginecologo effettuerà un’esplorazione bimanuale, introducendo una mano in vagina e l’altra sull’addome, per valutare la dimensione, la forma e la posizione dell’utero e delle ovaie.

Ecografia transvaginale

In alcuni casi, il ginecologo potrebbe consigliare di eseguire un’ecografia transvaginale, un esame che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate degli organi pelvici. L’ecografia transvaginale è indolore e permette di valutare lo stato dell’utero, delle ovaie e delle tube di Falloppio.

Altri esami

A seconda della tua storia clinica e dei sintomi che presenti, il ginecologo potrebbe richiedere altri esami, come:

  • Mammografia: Un esame radiologico del seno, consigliato a partire da una certa età o in presenza di fattori di rischio.
  • Densitometria ossea: Un esame per valutare la densità minerale ossea, particolarmente importante per le donne in menopausa.

Quando fare la visita ginecologica?

Si consiglia di effettuare una visita ginecologica di controllo almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomi. È importante iniziare le visite ginecologiche fin dalla giovane età, preferibilmente prima della prima attività sessuale.

Ricorda: La visita ginecologica è un momento importante per la tua salute. Non aver paura di porre qualsiasi domanda al tuo ginecologo: è fondamentale che tu ti senta a tuo agio e informata.

Categoria articolo: Ginecologia